Due giorni di pura fotografia in uno dei luoghi più magici d’Europa: “Le Tre Cime di Lavaredo”, nelle Dolomiti di Sesto, patrimonio dell’umanità UNESCO.
Il workshop di fotografia di paesaggio sulle Tre Cime di Lavaredo, tenuto da Piero Pausin e Cosimo Barletta, si terrà il 23 e 24 agosto 2014 e consentirà ai partecipanti di scattare suggestive fotografie di paesaggio seguiti dai due fotografi professionisti.
Le Tre Cime di Lavaredo sono tre delle cime più famose delle Alpi, nelle Dolomiti di Sesto. Sono considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell’alpinismo.
Con questa descrizione, presa da Wikipedia, non ci resta che vedere come sarà sviluppato il corso e quali saranno gli argomenti trattati.
Il corso sarà costituito da una parte teorica, una parte pratica ed una di condivisione. Due giorni intensivi, di piena immersione nel mondo della fotografia di paesaggio, con trucchi, consigli e segreti per realizzare al meglio le vostre fotografie sulle tre cime di lavaredo.
PARTE TEORICA DEL WORKSHOP DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO SULLE TRE CIME DI LAVAREDO
Verranno consegnate delle dispense e gli argomenti trattati saranno:
Tecnica della fotografia di paesaggio
Esposizione e filtri graduati
Luce
Composizione
Strumenti
Fotografia notturna
PARTE PRATICA DEL WORKSHOP DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO SULLE TRE CIME DI LAVAREDO
Gli allievi saranno guidati da Piero Pausin e Cosimo Barletta nell’affrontare momenti irripetibili quali il tramonto, le notturne e l’alba alle Tre Cime di Lavaredo in modo da essere pronti a realizzare correttamente degli scatti da sogno!
PARTE DI CONDIVISIONE DEL WORKSHOP DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO SULLE TRE CIME DI LAVAREDO
La mattina, dopo le foto all’alba e dopo una lauta colazione in rifugio, verranno analizzate le fotografie scattate dai partecipanti e commentate dai due insegnanti.
COSE DA SAPERE SUL CORSO DI FOTOGRAFIA SULLE TRE CIME DI LAVAREDO
DIFFICOLTÀ DEL PERCORSO:
E (escursionistica – difficoltà bassa).
DURATA DEL WORKSHOP:
2 giorni – 1 notte
CLIMA:
Estivo con temperature diurne intorno ai 20°C e notturne più fredde intorno ai 5°C. Le temperature notturne possono scendere anche a 0°C.
ABBIGLIAMENTO:
Si consiglia un abbigliamento da escursione in montagna e scarponcini da trekking. Per il pernottamento portare il proprio sacco a pelo o le lenzuola monouso (possibilità di acquisto in rifugio).
ASSICURAZIONE:
Non inclusa.
ACCESSORI DA PORTARE:
treppiede, scatto remoto (telecomando), torcia, guanti.
ORARI:
il corso inizierà alle ore 11.00 di sabato 23 agosto presso il lago Misurina e sarà concluso indicativamente alle ore 12.00 di domenica 24 agosto.
NOTE:
eventuali altre indicazioni, verranno fornite agli iscritti in seguito.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il costo del workshop è di 150€ per ogni partecipante fotografo. È previsto un contributo di 50€ per ogni eventuale accompagnatore non fotografo.
COSA COMPRENDE LA QUOTA DEL CORSO
La quota comprende:
insegnanti professionisti qualificati;
dispensa;
possibilità di utilizzo delle attrezzature degli insegnanti (filtri, obiettivi, reflex, cavalletti).
La quota non comprende:
pernottamento presso il rifugio Locatelli (l’organizzazione ha prenotato per tutti i partecipanti una soluzione di mezza pensione in dormitorio con colazione per €50);
pedaggio stradale da Misurina fino al Rifugio Auronzo;
assicurazione;
quanto non specificato ne “la quota comprende”.
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI
10
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
18
Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2014, fino ad esaurimento posti