La recensione del libro di oggi è L’occhio del fotografo di Michael Freeman, ovvero, il libro che tutti gli appassionati di fotografia dovrebbero leggere!
“… come si costruisce una foto, da cosa e’ composta, come interagiscono le forme, come si riempiono gli spazi, come dare unita’ all’insieme.” Paul Strand
Così inizia l’introduzione del libro di Freeman, ormai un cult nel mondo della fotografia.
L’autore si concentra sul discorso della composizione nell’era digitale, sia sulle regole che occorre conoscere in fase di scatto sia quelle utili in fase di post produzione
In quasi 200 pagine affronta l’argomento toccando tutti gli aspetti fondamentali della composizione, chiarendo in modo chiaro quali siano i punti cardine che permettono di realizzare una fotografia che sia efficace. A corredare il testo, numerosi esempi fotografici che consentono al lettore di comprendere le motivazioni che ci spingono ad apprezzare maggiormente un’immagine piuttosto che un’altra, pur eseguita nello stesso contesto e, magari, a pochi secondi di distanza.
SOMMARIO
- L’INQUADRATURA
- ELEMENTI DI COMPOSIZIONE
- ELEMENTI GRAFICI E FOTOGRAFICI
- COMPORRE CON LUCE E COLORE
- L’INTENZIONE
- IL PROCESSO CREATIVO
Quello che ho apprezzato del libro
E’ un libro molto scorrevole. Le foto, oltre ad esser esempi molto utile per spiegare tutti i concetti proposti, sono molto piacevoli anche solo da ammirare. Anche se non ha la copertina rigida, è un bel libro (anche piuttosto economico) da tenere in libreria.
Quello che non ho apprezzato del libro
Il libro è pieno di nozioni, la maggiorparte molto interessanti, alcune forse ovvie anche per chi si accinge ad entrare nel mondo della fotografia.
Consiglio il libro L’occhio del fotografo a tutti coloro che stanno iniziando la loro avventura fotografica o che vogliono rendere le proprie fotografie più efficaci e significative.