Skip to main content

Recensione libro L’Occhio del Fotografo

La recensione del libro di oggi è L’occhio del fotografo di Michael Freeman, ovvero, il libro che tutti gli appassionati di fotografia dovrebbero leggere!

“… come si costruisce una foto, da cosa e’ composta, come interagiscono le forme, come si riempiono gli spazi, come dare unita’ all’insieme.” Paul Strand

Così inizia l’introduzione del libro di Freeman, ormai un cult nel mondo della fotografia.

L’autore si concentra sul discorso della composizione nell’era digitale, sia sulle regole che occorre conoscere in fase di scatto sia quelle utili in fase di post produzione

In quasi 200 pagine affronta l’argomento toccando tutti gli aspetti fondamentali della composizione, chiarendo in modo chiaro  quali siano i punti cardine che permettono di realizzare una fotografia che sia efficace. A corredare il testo, numerosi esempi fotografici che consentono al lettore di comprendere le motivazioni che ci spingono ad apprezzare maggiormente un’immagine piuttosto che un’altra, pur eseguita nello stesso contesto e, magari, a pochi secondi di distanza.

SOMMARIO

  1. L’INQUADRATURA
  2. ELEMENTI DI COMPOSIZIONE
  3. ELEMENTI GRAFICI E FOTOGRAFICI
  4. COMPORRE CON LUCE E COLORE
  5. L’INTENZIONE
  6. IL PROCESSO CREATIVO

Titolo del libro

L’occhio del fotografo

Editore

Logos

Giudizio personale

Consiglio il libro  L’occhio del fotografo a tutti coloro che stanno iniziando la loro avventura fotografica o che vogliono rendere le proprie fotografie più efficaci e significative.

Cliccando QUI potete acquistare il libro.

About Piero Pausin

Piero Pausin, classe 1985, si appassiona alla fotografia e privilegia da sempre il digitale, accompagnando gli scatti ad elaborazioni personali che però non stravolgono mai la realtà. Nel corso degli anni ha approfondito diversi stili di fotografia, scoprendo la sua strada nel ritratto e nel reportage, trovando sempre il tempo per qualche foto a paesaggi incontaminati in orari e posti scomodi. Nel 2009, spinto dalla volontà di creare un punto di incontro e di formazione per i fotografi del nordest d’Italia, fonda assieme ad alcuni amici Fotonordest, un’associazione fotografica che in pochi anni si afferma sul territorio coinvolgendo oltre 1400 fotografi