La recensione del libro di oggi e’ Come fotografare ad un livello superiore di George Barr, un libro che propone suggerimenti specifici e molte idee per migliorare il proprio stile fotografico.
Il libro che vi presento oggi non è esclusivamente tecnico, tratta molto poco di tempi, diaframmi, esposizione … ma esplora, soprattutto, temi più complessi che servono per far accrescere la propria creatività e aiutano a diventare più consapevoli di quello che si vuole esprimere tramite le proprie fotografie.
Quale processo si innesca dalla visione di un soggetto alla realizzazione di uno scatto interessante?
L’autore ci aiuta a sviluppare il nostro “occhio” e ad aumentare la nostra creatività grazie a dei suggerimenti precisi e molte idee da sviluppare.
I principali argomenti trattati?
Come creare immagini d’effetto, cosa rende meglio in una foto e dove trovare i soggetti miglior, come inquadrare e come lavorare sulla scena, imparare guardando le immagini altrui, valutare le proprie abilità e diventare fotografi consapevoli.
Il libro, di 197 pagine, consta di 6 capitoli principali suddivisi in ulteriori brevi capitoli.
1- Vedere. La lettura della fotografia
2- Trovare le immagini
3- Comporre
4- Valutare le immagini
5- Giochi mentali
6- Come fotografare ad un livello superiore
L’autore utilizza molte fotografie per analizzare i vari punti presi in considerazione e per spiegare come sfruttare, in pratica, le varie idee trattate.
Condividi l’articolo con gli amici
Quello che ho apprezzato del libro
E’ un libro diverso dai “soliti” manuali, utile per migliorare la propria visione e per far uscire la creatività. Non è un manuale vero e proprio e non è scritto in modo didascalico … sembra più un racconto delle esperienze dell’autore stesso.
Quello che non ho apprezzato del libro
Personalmente, l’ho trovato poco scorrevole. Sono rimasta un po’ delusa dalle immagini, quasi tutte legate all’abbandono o a particolari molto limitati. Assenti paesaggi e qualsiasi esser vivente (né ritratti né animali)
Consiglio questo libro come lettura di approfondimento (come detto, non è un manuale per imparare le tecniche base della fotografia), è uno stimolo per fotografare in modo più analitico e meno improvvisato.