Skip to main content

Halloween è una festa americana, negli ultimi anni è giunta anche in Italia e può essere un’opportunità fotografica da cogliere per realizzare immagini mozzafiato.

Halloween è dietro l’angolo, fotografare i dettagli, i costumi o semplicemente qualche ricordo dell’evento può essere una vera sfida se si vuole arrivare a realizzare qualche immagine d’effetto, perché?

Perché è difficile scattare immagini ad halloween?

La festa di Halloween è per tradizione una festa notturna, quindi la luce è sempre poca o assente e la maggiorparte dei dettagli danno il meglio di se con la luce ambiente di candele.

Halloween si svolge nella notte tra il 31 ottobre ed il 1° novembre, tuttavia già dal tramonto si potranno scattare immagini.

Con questo articolo voglio darvi qualche suggerimento necessario per realizzare al meglio le vostre foto di Halloween.

I 5 consigli per fotografare Halloween

(Image Credit: Alexander Raths)

(Image Credit: Alexander Raths)

Come dicevo prima, ti troverai a fotografare in condizioni veramente difficili in quanto la luce sarà esigua, bisognerà quindi scegliere le impostazioni corrette.

Il mio consiglio è quello di:

    1. utilizzare un obiettivo luminoso;
    2. scegliere un tempo corretto;
    3. alzare gli ISO fino ad ottenere un’esposizione adatta;
    4. utilizzare accessori particolari;
    5. isolare il soggetto dallo sfondo.

utilizzare un obiettivo luminoso;

Pur sapendo che non tutti hanno una lente fissa, luminosa, (con diaframmi di almeno f/2.0), potresti decidere di voler acquistarne uno… Consiglio vivamente il 50mm 1.8 (qui il link per il Canon, qui per il Nikon) che hanno un costo contenuto ma offrono tuttavia prestazioni ottimali. Se hai uno zoom e non ti interessa acquistare una lente fissa, utilizza i diaframmi più aperti.

scegliere un tempo corretto;

La cosa peggiore è ritrovarsi con una foto “mossa”, quindi è bene scegliere un tempo corretto. Sai cos’è il tempo di sicurezza? Il tempo di sicurezza è il tempo di scatto più lungo che puoi utilizzare (in buone condizioni di stabilità) per evitare di muovere la fotocamera ed evitare il micromosso.

Questo per quanto concerne i tuoi movimenti, non quelli del soggetto.

Come si calcola? in base alla focale che utilizzi, il tempo di sicurezza è 1/lunghezza focale equivalente, ovvero: Se utilizzi un 50mm su Full Frame, il tempo di sicurezza è di 1/50s; Se utilizzi con una Nikon APS-C lo stesso obiettivo, il tempo di sicurezza è di 1/75s. È un concetto difficile ma viene spiegato nei miei corsi base con semplicità.

Quando c’è poca luce, come ad Halloween, sarà molto facile non arrivare ad avere il tempo di sicurezza necessario, proprio per questo, toccherà avere un diaframma luminoso (punto precedente) o alzare gli iso (punto successivo).

L’utilità di un treppiede può essere utile con soggetti statici, come una zucca, candele, ecc. Non va bene per soggetti in movimento.

Per persone ed in fattispecie bambini, conviene utilizzare dei tempi sensibilmente più veloci in modo da evitare il mosso.

Una volta che hai scelto il tempo di scatto “limite”puoi dedicarti a definire la sensibilità ISO da usare.

alzare gli ISO fino ad ottenere un’esposizione adatta;

Scelto l’obiettivo, impostato il diaframma più aperto ed il tempo di scatto limite, vediamo gli ISO.

Alza gli ISO vino ad arrivare ad un’esposizione corretta. Halloween, come dicevo prima, è sinonimo di mancanza di luce; in condizioni di scarsa luminosità, tante volte non si può scendere sotto i 1600 ISO. FIno a qualche anno fa, era un valore “temuto” in quanto troppo rumoroso, ad oggi, i sensori permettono di arrivare tranquillamente oltre questo valore. Inoltre, pur essendo immagini rumorose, lo sfondo sarà buio, quindi si noterà molto di meno la grana.

Utilizzare accessori particolari

Se vuoi avere il massimo dalle fotografie di Halloween, ti consiglio qualche accessorio particolare per la realizzazione delle fotografie:

  • Luci natalizie

Permettono un mood magico se utilizzate nello sfondo, si trovano tranquillamente online (Ecco un link)

luci per halloween

  • Fumogeni

Adatti SOLAMENTE agli esterni, permettono di dare dinamicità all’immagine. (Ecco un link), in interni consiglio l’utilizzo del ghiaccio secco (Ecco un link).

(Image credit: Sean Locke Photography)

Isolare il soggetto dallo sfondo

Un consiglio importante nel quale bisogna cercare di fare attenzione. Le fotografie di Halloween meglio realizzate sono quelle in cui il soggetto ha lo sfondo sfuocato. Questo per riuscire ad entrare nella magia della festa senza vedere particolari che distolgono l’attenzione.

(Image Credit: Raw Pixel)

Se avete domande, contattatemi!
Se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo!
Se siete interessati ad imparare di più nella fotografia, guardate i corsi che propongo!

About Piero Pausin

Piero Pausin, classe 1985, si appassiona alla fotografia e privilegia da sempre il digitale, accompagnando gli scatti ad elaborazioni personali che però non stravolgono mai la realtà. Nel corso degli anni ha approfondito diversi stili di fotografia, scoprendo la sua strada nel ritratto e nel reportage, trovando sempre il tempo per qualche foto a paesaggi incontaminati in orari e posti scomodi. Nel 2009, spinto dalla volontà di creare un punto di incontro e di formazione per i fotografi del nordest d’Italia, fonda assieme ad alcuni amici Fotonordest, un’associazione fotografica che in pochi anni si afferma sul territorio coinvolgendo oltre 1400 fotografi