Come fotografare sulla neve?
I paesaggi imbiancati dalla neve sono sempre molto suggestivi e rari, capita spesso d’armarsi di buoni propositi e macchina fotografica cercando d’immortalarli in fretta prima che la magia svanisca. Senza alcuni accorgimenti però, puoi riscontrare dei problemi che rovinano le tue foto sulla neve.
Quali sono i trucchi per fotografare sulla neve?
1 – L’Esposizione nella fotografia invernale:
Quante volte vi è capitato di guardare foto sulla neve grigie o un po’ scure e chiedervi il perchè di questo risultato?
La neve, si sa, è bianca e non grigia ma questo problema si verifica spesso nei paesaggi innevati.
Fotografando un ambiente in cui il bianco creato dalla neve domina, capita che la macchina fotografica venga ingannata. L’ esposimetro facendo una media dell’intera scena cerca di creare un grigio medio, sottoesponendo così la fotografia appena scattata.
Per compensare la sottoesposizione e ridare la giusta luce alla neve quindi, bisogna sovraesporre di uno stop, il consiglio è di fare un paio di tentativi per trovare il valore ideale.
Fotografia sulla neve scura
Esposizione 0EV
Fotografia sulla neve corretta
Esposizione +1 EV
2 – Bilanciamento del bianco corretto fotografare sulla neve:
Un altro effetto sgradito che potete riscontrare quando visionate le foto appena fatte è notare una forte dominante blu presente sulla neve. Anche in questo caso la fotocamera viene tratta in inganno dalla forte luminosità della scena.
Per fotografare sulla neve, ed evitare questo problema al momento dello scatto bisogna correggere il bilanciamento del bianco, il consiglio più veloce è quello d’impostarlo direttamente su “nuvoloso” oppure “ombra”, in alternativa , volendo essere ancora più precisi, si può utilizzare un Color Checker oppure trovare un punto di grigio chiaro che si avvicini il più possibile al bianco della neve, in questo modo farete capire alla macchina che quella porzione di neve dev’essere bianco.
Vi consiglio di scattare sempre in RAW in modo tale da poter recuperare le immagini anche in post produzione senza la perdita di qualità.
3 – La messa a fuoco sulla neve:
Per fotografare sulla neve è fondamentale che queste siano a fuoco, una difficoltà che spesso ci troviamo a dover affrontare quando siamo sulla neve è propio quella di trovare il punto di messa a fuoco, se tutto è coperto dalla coltre bianca il motore della messa a fuoco avrà bisogno di un buon punto di contrasto per funzionare, in assenza di ciò continuerà ad andare avanti e indietro.
Per superare quest’altro problema bisogna trovare un elemento di contrasto alla stessa distanza dal punto che vuoi mettere a fuoco, premere il pulsante di scatto a metà corsa, spostare ricomponendo la scena che si vuole ottenere ed infine scattare.
In alternativa si può utilizzare comunque il fuoco manuale e affidarsi al propio occhio.
Segnalo se v’interessa il sito Online Depth of Field Calculator, un sito molto semplice ed intuitivo che vi permette di calcolare la profondità di campo in base ai parametri che inserite.
4 – Alcuni consigli pratici per fotografare sulla neve:
Nei paesaggi innevati cerca d’inserire più elementi nell’inquadratura per evitare di creare immagini piatte, gioca con le ombre che contrastano il candore della neve o con altri elementi di diverso colore. Anche in giornate molto luminose per evitare il micro mosso ti consiglio d’usare in ogni caso il treppiede, il freddo non aiuta molto ad avere una mano ferma, un buon treppiede per cominciare è il Manfrotto BeFree che grazie ad un buon rapporto qualità prezzo lo rende un ottimo acquisto.
Cerca di dare profondità e tridimensionalità alla foto per renderla più interessante, utilizzare un’ ottica grandangolare come ad esempio il Sigma 10-20 e chiudere il diaframma accentuano il senso di profondità, mentre, mettendo a fuoco su elementi in primo piano creo livelli diversi sulla stessa immagine.
Ed ora, approfittate di questi consigli, vestitevi pesante e sfruttate la magia della neve per creare foto meravigliose.